Come agenzia immobiliare operante a Maglie e nel Salento, ci capita spesso di proporre in vendita delle tipiche case a corte.
Le case a corte si sono diffuse nel Salento nell'epoca classica, come tipiche abitazioni contadine. Sono caratterizzate da un cortile con accesso alla strada. Intorno a questo spazio scoperto sorgono varie abitazioni, di solito abitate da familiari. Sembra, infatti, che la corte sia nata per venire incontro alle esigenze della famiglia patriarcale e al bisogno di socializzazione.
E' qui che, al rientro del lavoro nei campi, la famiglia si incontrava per discutere. Ai lati della porta d’ingresso di ogni unità abitativa sono sistemati dei sedili di pietra.
Inoltre la corte soddisfava anche delle esigenze materiali. All'interno del cortile troviamo il pozzo, una “pila” dove lavare il bucato e "lu stompu”, un blocco di pietra a forma di cilindro, che veniva utilizzato per pestare il grano duro.
In alcune zone del Salento le abitazioni erano disposte su due piani. I piani inferiori erano adibiti a stalle o cantine, e poi vi erano le scale di accesso al piano superiore, spesso realizzato con copertura a volta.